top of page

CHI SONO

Chi sono
IMG_8328-2.jpg
MI PRESENTO

Sono Patrizia Sidoti, nata a Torino l’11 Dicembre 1967 e vivo ad Asti.
Nella mia vita la musica ha sempre avuto importanza, per mantenere il mio equilibrio psicofisico. Nel 2014 decisi di dare una svolta alla mia vita lavorativa, seguendo le mie passioni. Fu così che mi iscrissi all’Università Popolare A.E.ME.TRA. (Associazione Europea di Medicine Tradizionali) per seguire il percorso di Musicoterapia, ma, frequentando le presentazioni di altri corsi, mi innamorai subito del percorso di Riflessologia.

IMG_1736-1.jpg
I MIEI STUDI

Mi sono diplomata a Giugno del 2018 come Reflessologa Plantare con una relazione intitolata: “Dalle teorie di Giuseppe Calligaris alla attuale dermoriflessologia”.
Durante il mio percorso di studi come Reflessologa Plantare, della durata di tre anni, ho frequentato:

- il Corso Riflessologia Palmare

- il Corso di Massaggio Thailandese del piede con Riflessologia

- il Corso di Digitopressione Cinese inerenti l’utilizzo delle tecniche di Moxabustione e Coppettazione Cinese

- il Corso di Tecniche di Rilassamento e Biofeedback

- il Corso di SuonoVibrazionale con Diapason

- il Corso di Cromotologia

- il Corso la magia dei Cristalli

- il Corso di Erboristeria

- il Corso di Coppettazione Ayurveda.

A COSA SERVE LA RIFLESSOLOGIA E COSA FA UN RIFLESSOLOGO?

A cosa serve la riflessologia
storia-riflessologia-egitto.jpg
ORIGINI

La Riflessologia ha radici molto antiche ed appartiene a più culture. Infatti già oltre 5000 anni fa era praticata sia in Cina che in India, dove trattavano i piedi per agire sugli organi interni. In Egitto troviamo anche la  testimonianza di questa antica pratica nella piramide “del grande medico” a Saqqara in un bassorilievo dove sono rappresentati i guaritori che comprimono il piede e la mano.

COME FUNZIONA

La riflessologia è una terapia olistica* che ha l’intento di operare attraverso una tecnica di massaggio o, più precisamente, di micro-stimolazione e compressione di alcuni punti riflessi. I punti riflessi si trovano sui piedi, sulle mani, sul viso e sulle orecchie e sono in connessione con organi e apparati di tutto il corpo.

IMG_8308-2.jpg
IMG_8543-2.jpg
BENEFICI

La riflessologia è un massaggio piacevole, rilassante e, oltre ad abbassare i livelli di stress, apporta ulteriori numerosi benefici:

-stimola le funzioni vitali dell’organismo;

-migliora il sistema circolatorio e linfatico;

-aumenta le difese immunitarie;

-riequilibra le energie del corpo.

QUANDO SOTTOPORSI A DEI TRATTAMENTI

I campi d’intervento del trattamento riflessologico sono vari. Ecco alcuni esempi: per detossificare, per dolori muscolari e articolari (come cervicale mal di schiena), cefalee, ansia, difficoltà digestive, problematiche inerenti al ciclo mestruale e così via.

​

Il trattamento può essere affiancato ad una terapia già in atto come trattamento complementare; non è invasivo o doloroso e non ha alcun effetto collaterale.

QUANDO NON SOTTOPORSI A DEI TRATTAMENTI

Tutti possono ricevere un trattamento di riflessologia , ma è meglio rimandare il massaggio:

-quando si ha febbre alta

-in presenza di ferite, vesciche, ulcere o simili su piedi e caviglie

-durante il ciclo mestruale (a meno che si debba intervenire sulla scarsità del flusso)

-nei primi tre mesi di gravidanza

-se c’è in corso una malattia infettiva

-in corso di chemioterapia

-se siamo in attesa di intervento chirurgico

-in presenza di patologie cardio-vascolari, trombosi o tromboflebiti.

Come Funziona

La riflessologia sovente viene integrata con l’utilizzo di altre metodiche per raggiungere il proprio benessere ed equilibrio fisico e mentale. Tecniche olistiche utilizzate a secondo dello scopo da raggiungere. 

Il Riflessologo non è un medico, non prescrive e non diagnostica, si limita a prendersi cura della persona per ripristinare il suo fisiologico equilibrio corporeo.

Con l’espressione “tecnica  olistica” si intende un metodo che mira a curare la persona in tutta la sua interezza e quindi non solo corpo ma anche anima, mente ed emozioni. Il termine olismo è infatti una parola che deriva dal greco e il cui significato è totalità. “Le terapie olistiche hanno soprattutto lo scopo di aiutare le persone a ritrovare un sano equilibrio”.

Olistico
bottom of page